ASD KYU SHIN RYU
Julia Augusta 6
33052 CERVIGNANO DEL FRIULI
cell. 328-6613943 (Andrea)
328-4672607 (Arianna)
La segreteria è attiva presso la palestra della Scuola Primaria di Strassoldo in Via Delle scuole ed osserva i seguenti orari:
lunedì e giovedì dalle 18.30 alle 19.30
Da ora l'associazione ASD KYU SHIN RYU offre la possibilità di frequentare i corsi di Judo e Ju Jutsu anche a Ruda, presso la palestra della scuola Primaria in Via Degli Alpini.
Orari delle Lezioni:
martedì e venerdì
18.30-19.30 corso judo bambini
19.30-21.00 corso Ju Jutsu ragazzi/adulti
Avvisiamo i partecipanti delle lezioni di Judo e Ju Jutsu che le lezioni riprenderanno in data 12 settembre 2024 con i seguenti orari:
lunedì e giovedì a Strassoldo presso la palestra della scuola primaria di via delle Scuole
18.30 - 19.30 corso judo bambini
19.30 - 21.00 corso ju jutsu ragazzi/adulti
ANCORA DA VALUTARE
martedì e venerdì a Ruda presso la palestra di via degli Alpini
18.30 - 19.30 corso judo bambini
ELENCO CONTRIBUTI RICEVUTI NEL 2020
A.S.D. "KYU SHIN RYU"
CF: 90018190307
P.IVA: 02585670300
Soggetto erogante:Comune di Cervignano del Friuli UD
Somma incassata: 459,78 euro
Data dell'incasso: 17/03/2020
Causale: contributo per attività ordinaria sport - anno 2019
Soggetto Erogante:
Presidenza Consiglio Ministri
Somma incassata: 800,00 €
data dell'incasso: 03/08/2020
Causale: contributo emergenza COVID 19
Soggetto Erogante:
Agenzia delle Entrate
Somma erogata: 2000,00 euro
data dell'incasso: 18/11/2020
Contributo a Fondo perduto art. 25 DL34 del 2020
Soggetto Erogante:
Agenzia delle Entrate
Somma Erogata: 4.000,00 euro
Data dell'incasso: 26/11/2020
Contributo a fondo perduto art. 1 DL n. 137 del 2020
Soggetto Erogante:
Presidenza Consiglio Ministri
Somma Erogata: 3.103,00 euro
Data dell'Incasso: 04/12/2020
Contributo 1BIS DL 19/05/2020 n. 34
Soggetto Erogante:
Regione FVG
Somma stanziata: 1.200,00 euro
Somma erogata al netto della ritenuta: 1.152,00 euro
Data dell'Incasso: 22/12/2020
Contributo COVID 19 LR 3/2020 art. 5.1
ELENCO CONTRIBUTI ANNO 2021
Soggetto Erogante: Comune di Cervignano del Friuli
Somma erogata: €1.300,00
Data: 15/02/2021
Contributo per attività ordinaria - sport anno 2020
Soggetto Erogante: Presidenza Consiglio Ministri
Somma erogata: € 800,00
Data 04/06/21
Fondi Parte 1 Dip Sport PCM 2021
Soggetto erogante: Presidenza del consiglio dei ministri
Somma erogata: 1.300,00€
Data: 15/10/2021
Fondi parte 2 Dip Sport PCM anno 2021
Soggetto erogante: Presidenza Consiglio Ministri
Data: 23/12/2021
Somma erogata:€ 2.500,00
Fondi Parte 3 Dip. Sport PCM anno 2021
Soggetto ergante: Agenzia delle Entrate
Somma erogata: € 3.000,00
data: 31/12/2021
contributo art. 2 DL 73 2021 E ART. 11 DL 105 2021
CONTRIBUTI ANNO 2022
Soggetto Erogante: Comune di Cervignano del Friuli
Somma erogata: €255.55
Data: 01/03/2022
Contributo per attività ordinaria - sport anno 2021
CONTRIBUTI ANNO 2024
Soggetto Erogante: Regione FVG
Somma erogata: € 5.000,00
Data: 02/04/2024
CONTRIBUTO REGIONE FVG LR 28/12/23 N. 16 ART 6 CC157-161
Soggetto Erogante: cassa rurale FVG
Somma erogata: € 250,00
Data: 12/06/2024
contratto di sponsorizzazione del 14/05/2024
Storia
Gli storici
considerano possibili tre diverse teorie sull'origine del Ju Jitsu. Due di queste sostengono l'ipotesi di una provenienza cinese, la terza sostiene che la radice sia prettamente giapponese.
Secondo questa teoria, nel Giappone del XVI secolo, la differenziazione di stili presenti nel Sumo portò a una separazione fra questo tipo di lotta e ciò che sarebbe poi divenuto il Ju
jitsu.
Il Ju jitsu si sviluppò a partire dal 1600 come arte di combattimento in campo
aperto prima e, in seguito, come esercizio del corpo e della mente. Fra il XVII
e il XIX secolo si costituirono numerose ryu (scuole) alla cui guida vi erano
abili maestri detentori della tecnica.
Fu solo dopo la I Guerra mondiale che la nobile "Arte della cedevolezza" si diffuse nel resto del mondo e la prima comparsa in Italia fu grazie ai marinai italiani che, sulle navi da guerra di stanza
nel mar della Cina, avevano acquisito queste tecniche e che le diffusero al loro ritorno in patria.
Per merito di Gino Bianchi, sottoufficiale della Marina Militare italiana, negli anni '40 il Ju Jitsu prese ufficialmente vita in Italia. Nel 1946 egli fondò la OLDJ (Organizzazione Ligure
Divulgativa di Ju Jitsu) dando origine al cosiddetto Metodo Bianchi.
In ambito federale (FILPJK), dal 1985 al metodo del maestro Bianchi fu affiancato l'Hontai Yoshin ryu, antica scuola del XVII secolo che prese spunto dalla naturale capacità di flettersi del salice
(shin) per elaborare la propria tecnica.
Cos'è il Ju Jitsu
Questa disciplina si basa sul principio di vincere l’avversario sfruttando a proprio
favore la forza di chi attacca seguendo la filosofia secondo cui il
"morbido vince il duro" Il termine Ju Jitsu in giapponese si traduce
infatti Arte della cedevolezza o Dolce arte (Ju significa flessibile e Jutsu
arte). Dalla filosofia e dalla tecnica di questa nobile arte sono derivati
l’Aikido, il Judo, il Karate e il Kendo.
Chi può praticarlo?
Praticamente tutti, la pratica è aperta a uomini e donne e non ha limiti di età, di salute
normale, che non presentino controindicazioni alla pratica sportiva non agonistica. L’apprendimento delle tecniche segue uno studio che educa il corpo e la mente.
Abbigliamento e attrezzature
Nel Ju Jitsu si indossa un judogi costituito da un kimono bianco e un obi (cintura) del
colore corrispondente al livello ottenuto.
Con il progredire della tecnica, ci si avvicina allo studio delle armi. Si tratta di armi in legno quali bastoni lunghi (bo), bastoni corti (tanbo) e spade (bokken); inoltre si utilizzano anche spade
(katana), spade corte (wakizashi) e coltelli (tanto).